Bretella tra gli itinerari 232 e 231. Questo tracciato facilitava i pastori nello spostamento tra gli alpeggi della Comba di Frasso e quelli sul versante di Pila verso il Monte Castello.
Per raggiungere i punti di partenza occorre percorrere rispettivamente l'itinerario 232 da Pila, 686m (ore 2 con 794m di dislivello), oppure il 231 da Scopello, 659m (ore 2.30 e 876m di dislivello).
Lungo l'itinerario 232 da Pila, poco sopra il poggio della Balma d'Utiei, a quota 1480m, si incontra questo sentiero che si stacca a destra, avanza per un tratto in leggera discesa attraversando una parte di bosco su terreno umido e franoso, e raggiunge il Rio Castello da superare su rocce scivolose. Uscendo dal bosco, si procede oltre un tratto di pascolo abbandonato per risalire il versante sud del costolone dove si trovano i ruderi dell'Alpe Sella di Bedino, 1535m, e ci si congiunge con l'itinerario 231 (ore 0.30).
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 87) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto Regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 287, ecc).
Il percorso non presenta difficoltà, tuttavia attraversa pascoli abbandonati di alta montagna.
Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo - Geo4Map
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadrante Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III NE Scopa.
IGC carta 10 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Monte Rosa (G.Buscaini).
Attenzione: Leggi le note e condizioni d'uso per i sentieri online. Verificate sempre l'apertura dei rifugi indicati sul tragitto e le condizioni meteorologiche.
Avviso agli escursionisti OTTOBRE 2020:
Premesso che il Cai non ha competenza e responsabilità sullo stato dei sentieri, si ritiene opportuno informare che a seguito della devastante tempesta abbattutasi sulla Valsesia tra il 2 ed il 3 Ottobre, molti sentieri, anche se segnalati, potrebbero essere ostruiti da frane o alberi abbattuti che ne ostacolano o ne impediscono la percorrenza. Si raccomanda pertanto la massima attenzione e di non proseguire in caso di pericolo.
Si ringrazia anticipatamente chi volesse cortesemente segnalare l’ostacolo rilevato indicando la data, il numero del sentiero, il luogo e tipo interruzione (frana, albero abbattuto o altro).
In questo momento la Valsesia ha bisogno di noi, diamogli l'attenzione che merita.