| Autore | 
      Titolo | 
      Luogo di 
      edizione | 
      Editore | 
      Anno | 
    
    
      | 
       Abbate Giuseppe  | 
      Diritto 
      minerario italiano | 
      Palermo | 
      
       Lilia  | 
      1948 | 
    
    
      | Audibert Paul | 
      Metodi di coltivazione nelle 
      miniere metallifere 
      (Estratto dalla Rassegna "L'industria ineraria" 
      anni 1964 e 1965) | 
      Roma | 
      Edizioni "L'Industria 
      Mineraria" | 
      1965 | 
    
    
      | AA.VV. | 
      Atti del Convegno Minerario 
      Italiano | 
      Iglesias | 
      Associazione Mineraria Sarda | 
      1948 | 
    
    
      | AA.VV. | 
      Notizie sull'industria del 
      piomboe dello zinco 
      voll. I, II, III | 
      Milano | 
      Montevecchio - Società Italiana del 
      Piombo e dello Zinco | 
      1948 | 
    
    
      | AA.VV. | 
      Problemi geominerari. Saggi 
      in onore di Antonio Cavinato. Atti e Rassegna Tecnica della Società degli 
      Ingegneri ed Architetti in Torino | 
      Torino | 
        | 
      1966 | 
    
    
      | Borghesan Emanuele | 
      Il manuale del minatore | 
      Iglesias | 
      Associazione Mineraria Sarda | 
      1956 | 
    
    
      | Bruera Stanislao | 
      Il progetto di legge Cairoli 
      sul lavoro dei fanciulli e degli stabilimenti minerari del Distretto di 
      Iglesias | 
      Torino | 
      Bona | 
      1879 | 
    
    
      | Cadolini, G | 
      Legislazione mineraria. 
      Estratto dagli Annali della Società degli Ingegneri e degli Architetti 
      Italiani, anno III, fascicolo III | 
      Roma | 
      Tip. Fratelli Centenari | 
      1888 | 
    
    
      | Cavinato Antonio | 
      Studi petrografici sulla 
      Sardegna Sud - Orientale | 
      Padova | 
      Società Cooperativa Tipografica | 
      1935 | 
    
    
      | Curioni Giulio | 
      Geologia.  
      Parte prima: Geologia applicata delle Provincie Lombarde. 
      Parte Seconda: Descrizione ragionatadelle sostanze estrattiveutili 
      metalliche e terre raccolte nelle Provincie Lombarde. 
      Allegato: Carta geologica delle Provincie Lombarde | 
      Milano | 
      Hoepli | 
      1877 | 
    
    
      | De Carli Felice | 
      Vita dei Metalli | 
      Milano | 
      Vallardi | 
      1956 | 
    
    
      | De Castro C. | 
      Relazione sui giacimenti di 
      minerale di ferro della Nurra (Sardegna) | 
      Firenze | 
      Stab. Tipolitografico G. Spinelli & C. | 
      1915 | 
    
    
      | Delgrosso Mario | 
      Note mineralogiche sulla 
      valle di Cogne. Estr. dal Bollettino della Società Geologica Italiana, 
      vol. XXXIV (1915), pp 420-428 | 
      Roma | 
      Società Geologica Italiana | 
      1915 | 
    
    
      | Di Cobertaldo Dino | 
      Il giacimento piombo - 
      zincifero di Raibl in Friuli (Italia) | 
      Roma | 
      S.A. Miniere Cave di Predil (Raibl) | 
      1948 | 
    
    
      | Gerbella L. | 
      Arte Mineraria. Vol I : 1937 
      Vol. II 1938 e 1960 (Quarta ediz. complet. rifatta) | 
      Milano | 
      Hoepli | 
        | 
    
    
      | Gherardi Guglielmo | 
      Carboni fossili inglesi. 
      Coke-Agglomerati | 
      Milano | 
      Hoepli | 
      1906 | 
    
    
      | Gortani Michele | 
      Compendio di geologia per 
      naturalisti e ingegneri | 
      Udine | 
      Del Bianco Editore | 
      1946 | 
    
    
      | Hoffmann Wilhelm | 
      Piombo e leghe. 
      Metallografia e tecnologia. (traduzione dattiloscritta). Vol. I, Vol. II, 
      vol. III | 
      Berlino | 
      Springer | 
      1941 | 
    
    
      | Hugony Eugenio | 
      Metallurgia | 
      Milano | 
      Mursia | 
      1959 | 
    
    
      | Marani Ernesto | 
      Lezioni di geologia generale 
      e applicata | 
      Milano | 
      Libreria Editrice Tamburini | 
      1919 | 
    
    
      | Ministero dell'Economia 
      Nazionale. Direzione Generale dell'Industria e delle Miniere. Corpo Reale 
      delle Miniere | 
      Giacimenti italiani di 
      pirite di ferro e di fosfati. | 
      Roma | 
      Libreria Provveditorato Generale dello 
      stato | 
      1927 | 
    
    
      | Ministero dei Lavori 
      Pubblici. Servizio Idrografico | 
      Le sorgenti italiane. Elenco 
      e descrizione. vol IV : Sardegna. | 
      Roma | 
      Istituto Poligrafico dello stato | 
      1934 | 
    
    
      | Nasini Raffaello | 
      I soffioni e i lagoni della 
      Toscana e la industria boracifera. | 
      Roma | 
      Associazione Italiana di chimica. Tip. 
      Editrice Italia | 
      1930 | 
    
    
      | Orgel Leslie E. | 
      Introduzione alla chimica 
      dei metalli di transazione. | 
      Milano | 
      Feltrinelli | 
      1963 | 
    
    
      | Pezza Giulio (a cura di) | 
      L'industria mineraria del 
      Trentino-alto Adige. Vol. I, vol II. Estr. dall'Economia Trentina, nn. 1-2 
      e 4-5 | 
      Trento | 
      Arti Grafiche Saturnia | 
      1964 | 
    
    
      | Perazzi C. | 
      Intorno ai giacimenti 
      cupriferi contenuti nei montiserpentinosi dell'Italia centrale. Memorie 
      della Reale Accademia delle Scienze di Torino, ser. II, tomo XXII | 
      Torino | 
      Stamperia Reale | 
      1864 | 
    
    
      | Pilla Leopoldo | 
      Ricerche intorno alla vera 
      posizione geologica del tereno del macigno in Italia e nel mezzogiorno 
      d'Europa.  
      Estr. dal "Cimento", fas. genn-febbr 1845, anno II | 
      Pisa | 
      Tipografia della Minerva | 
        | 
    
    
      | Pilla Leopoldo | 
      Le miniere dell'Elba e 
      l'industria del ferro in Italia. | 
      s.l. | 
      s. e. | 
        | 
    
    
      | Principi Paolo | 
      Trattato di geologia 
      applicata 2 edizione 
      tomo I, tomo II | 
      Milano | 
      Vallardi | 
      1946 | 
    
    
      | Riva Carlo | 
      Le rocce granitoidi e 
      filoniane della Sardegna. Estr. dal vol. XII, serie 2°, n. 9 degli Atti 
      della Regia Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche | 
      Napoli | 
      Tip. della Regia Accademia delle Scienze 
      Fisiche e Matematiche | 
      1905 | 
    
    
      | Rolandi G. | 
      Problemi dell'industria 
      mineraria. Estr. dal Bollettino dell'Associazione Mineraria Subalpina, 
      anno IV n. 1-2 (marzo-giugno) | 
      Torino | 
      Associazione Mineraria Subalpina | 
        | 
    
    
      | Rolandi G. | 
      Il piombo | 
      Roma | 
      Edizioni de "L'Industria Mineraria" | 
        | 
    
    
      | Rolandi G. 
       | 
      Saggio sullo sviluppo 
      dell'industria del piombo e dello zinco in Italia | 
      Milano | 
      Montevecchio - Società Italiana del 
      Piombo e dello Zinco | 
      1948 | 
    
    
      | Romei M. | 
      Le miniere del monte Amiata | 
      Firenze | 
      Le Monnier | 
      1890 | 
    
    
      | Sartori F. | 
      Sulla metallurgia dello 
      zinco in Italia | 
      Iglesias | 
      Tip. Varsi | 
      1919 | 
    
    
      | Seguiti Tullio | 
      Topografia mineraria | 
      Roma | 
      Scialpi Editore | 
      1959 | 
    
    
      | Squarzina Federico | 
      Le ricerche di petrolio in 
      Italia | 
        | 
      Jandi Sapi Editori | 
      1958 | 
    
    
      | Squarzina Federico | 
      Italia mineraria. Economia e 
      legislazione | 
      Torino | 
      Associazione Mineraria Subalpina | 
      1960 | 
    
    
      | travaglia R. | 
      I giacimenti di solfo in 
      Sicilia e la loro lavorazione | 
      Padova | 
      Premiata Tipografia Editrice F. 
      Sacchetto | 
      1889 | 
    
    
      | Vinassa P. | 
      Geochimica | 
      Roma | 
      Edizioni de "L'Industria Mineraria" | 
        | 
    
    
      | Zabelli Arnaldo | 
      Note di geofisica mineraria 
      applicata | 
      Milano | 
      Hoepli | 
      1931 | 
    
    
      | Memorie 
      descrittive della Carta Geologica d'Italia | 
    
    
      | Fabbri A. | 
      Vol. III: Relazione sulle 
      miniere di ferro dell'Isola d'Elba | 
      Roma | 
      Regio Ufficio Geologico | 
      1887 | 
    
    
      | Zoppi G | 
      Vol. IV Descrizione 
      geologico-mineraria dell'Iglesiente | 
        | 
        | 
      1888 | 
    
    
      | Baldacci L | 
      Vol. VI: Osservazioni fatte 
      nella colonia eritrea | 
        | 
        | 
      1891 | 
    
    
      | Cortese E., Sabatini V | 
      Vol. VII: Descrizione 
      geologico-petrografica delle Isole Eolie | 
        | 
        | 
      1892 | 
    
    
      | Camerana E., Gadi B. | 
      Vol XIV: I giacimenti 
      petroliferi dell'Emilia | 
        | 
        | 
      1911 | 
    
    
      | De Castro C. | 
      Vol. XVI: Le miniere di 
      mercurio del monte Amiata | 
        | 
        | 
      1914 | 
    
    
      | Stella A. | 
      Vol. XVII: Studi sulla 
      idrologia sotterranea della Pianura del Po | 
        | 
        | 
      1915 | 
    
    
      | Zaccagna D. | 
      Vol. XVIII: Itinerari 
      geologici nella Tripolitania Occidentale | 
        | 
        | 
      1919 | 
    
    
      | Sacco F. 
       | 
      Vol. XIX: L'Istria. Cenni 
      geologici generali. Bibliografia dell'Istria | 
        | 
        | 
      1924 | 
    
    
      | Lotti B. | 
      Vol. XXI: Descrizione 
      geologica dell'Umbria | 
        | 
        | 
      1926 | 
    
    
      | De Castro C., Pilotti C. | 
      Vol. XXIII: I giacimenti di 
      lignite della Toscana | 
        | 
        | 
      1933 |