Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 252c non segnalato 
Alpe Sorbella - Colma Colora **##




Comune: Rassa



Codice catasto: 252c


Partenza: Alpe Sorbella , a metri 1636
Arrivo: Colma Colora a metri 1976



Stato del sentiero: Non più segnalato
Tempo di percorrenza: 1 ore e 15 minuti
Dislivello: 340 metri

Itinerario che dall'ampia Alpe Sorbella raggiunge Colma Colora collegandosi all'Alpe Meggiana. Attraversa tratti acquitrinosi su tracce incerte.

L'Alpe Sorbella, 1636m, è raggiungibile da Rassa, 917m, attraverso l'itinerario 252, oppure con il 251 fino al Ponte di Prabella e poi con il 251b. Entrambi i percorsi richiedono circa due ore di cammino con un dislivello di 719 metri.

Dall'Alpe Sorbella si imbocca un sentiero inizialmente ben visibile che si riduce a traccia tra i rododendri e porta al Prà Marcc, 1825m. Come indica il nome, la zona è ricca d'acqua che forma piccoli botri e numerosi minuscoli ruscelli. Si sale, puntando verso il Testone delle Tre Alpi, a Prà Marcc Superiore, 1870m, e successivamente si piega a sinistra in diagonale per raggiungere il valico della Colma Colora, 1976m (ore 1.15 circa), situato sulla cresta tra il Bo di Valsesia e il Testone delle Tre Alpi, dove si incontrano gli itinerari 244 e 241a .


Note:

Il sentiero non è attualmente segnalato.
La segnaletica presente sui sentieri mantiene in parte i vecchi numeri (es. 52) non ancora aggiornati secondo il recente Catasto regionale che prevede la numerazione con tre cifre (es. 252, ecc).


Consigli tecnici:


Il percorso attraversa una zona acquitrinosa, con scarse tracce, senza un vero sentiero tra la fitta vegetazione di rododendri e ontanelle. Certamente praticabile, è scarsamente frequentato.


Pubblicazioni:


Guida “ALTA VALSESIA” CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4map - quadro Sud-Ovest 1.
IGM foglio 30 III SO Piedicavallo.
IGC carta 9 Ivrea-Biella e dintorni.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.




Non più segnalato
Tipologia: Escursionistico
Categoria: pascoli, pietraie
Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Periodo consigliato: estate-autunno

Si collega con il sentiero:: 252 (52) - Cima di Bo o Bo Biellese visualizza
Si collega con il sentiero:: 252b (52b) - Bocchetta dei Fornei
visualizza
Si collega con il sentiero:: 251b (51b) - Ponte di Prabella - Alpe Sorbella
visualizza
Si collega con il sentiero:: 244 (44) - Monte Bo di Valsesia - Testone Tre Alpi
visualizza
Si collega con il sentiero:: 241a (41a) - Colma Colora visualizza

Altri incroci e collegamenti:


I sentieri nei collegamenti segnalati con uno o più # o * non sono ancora disponibili.


Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 00-00-2006

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Attenzione: Leggi le note e condizioni d'uso per i sentieri online. Verificate sempre l'apertura dei rifugi indicati sul tragitto e le condizioni meteorologiche.

Avviso agli escursionisti OTTOBRE 2020: Premesso che il Cai non ha competenza e responsabilità sullo stato dei sentieri, si ritiene opportuno informare che a seguito della devastante tempesta abbattutasi sulla Valsesia tra il 2 ed il 3 Ottobre, molti sentieri, anche se segnalati, potrebbero essere ostruiti da frane o alberi abbattuti che ne ostacolano o ne impediscono la percorrenza. Si raccomanda pertanto la massima attenzione e di non proseguire in caso di pericolo.
Si ringrazia anticipatamente chi volesse cortesemente segnalare l’ostacolo rilevato indicando la data, il numero del sentiero, il luogo e tipo interruzione (frana, albero abbattuto o altro).
In questo momento la Valsesia ha bisogno di noi, diamogli l'attenzione che merita.

Vai alle pagine >>


CAI