Sentieri e itinerari Valsesia - CAI


< torna indietro

 725 
Sella di San Bernardo di Foresto


Roncole di Postua - Alpe Maddalene - San Bernardo di Foresto



Comune: Postua



Codice catasto: 725


Partenza: Roncole di Postua, a metri 487
Arrivo: San Bernardo di Foresto a metri 1123



Stato del sentiero: Percorribile regolarmente
Tempo di percorrenza: 2 ore e 15 minuti
Dislivello: 636 metri


Sentiero Sella di San Bernardo di Foresto


È l'itinerario classico di salita al Monte Tovo dalla Val Strona; piuttosto lungo, richiede un discreto impegno. Attraversa bei tratti di bosco con scorci sul Monte Barone e sulle montagne della val Strona e del Biellese.

Dalla chiesa di Roncole, 487m, si prende la stradina che la fiancheggia e svoltando decisamente a sinistra si superano in leggera salita le case del paese. Rasentando il muro di una villa, si inizia a salire nel vallone sul cui lato opposto è situato un mulino. Si attraversa il torrente e si raggiunge la dorsale su cui si prosegue per ripidi tornanti in un bosco piuttosto fitto. Si passa oltre una zona di terrazzamenti e inoltrandosi nel bosco di faggi e castagni, tralasciando alcune deviazioni minori, si sbuca in fondo al prato dell'Alpe Maddalene. Lo si attraversa per la massima pendenza a raggiungere la grande casa in posizione dominante, 913m (ore 1.30). A quest'alpe convergono il sentiero 724, che sale da Guardabosone e San Rocco di Postua, e il 718 proveniente da Pecciola.
Superato il caseggiato, il sentiero si addentra a sinistra in un vallone boscoso e raggiunge la strada sterrata che passa a monte dell'alpeggio e scende all'Alpe Piane nella valle di Postua. Si attraversa la strada e si prosegue verso sinistra aggirando i valloni sotto Cima Tortignaiga, in un tratto di bosco piuttosto intricato, nei pressi dei ruderi dell'Alpe Drobbiai. Si continua sul fianco tra faggi e betulle fino a uscire sul margine del prato. Lo si costeggia a destra a sfiorare le baite dell'Alpe Falgosa e con numerosi e incerti tornanti si raggiunge la sterrata. Volgendo a destra, in breve si arriva alla Sella di San Bernardo e alla chiesetta (ore 0.45-2.15). Sul piazzale si incrociano il sentiero 720 che da Agnona porta al rifugio Gilodi (Ca'Mea) ed il 716 che da Foresto sale al Monte Tovo.


Consigli tecnici:


Itinerario normalmente percorribile senza difficoltà.


Pubblicazioni:


Guida "VALSESIA orientale" CAI Varallo-Geo4Map.
Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - Quadrante Sud-Est 2.
IGM Foglio 30 II SO Borgosesia.
Kompass Carta Varallo, Verbania, Lago d’Orta.
Carta dei sentieri Provincia di Biella-Il Biellese Nord Orientale foglio 1.
Guida dei Monti d’Italia - CAI-TCI – Alpi Biellesi e Valsesiane.


Traccia GPS: sentiero_725_catasto_725.zip
clicca per scaricare il file, formato standard GPX per navigatori GPS


Traccia KMZ: sentiero_725_catasto_725.kmz
clicca per scaricare il file, formato KMZ



Ricordate di accettare il download dei files dal sito, se il browser lo richiede.

mappa cartinaSella di San Bernardo di Foresto

La mappa e le immagine fornite sono indicative.




Percorribile regolarmente
Tipologia: Escursionistico
Categoria: Prati, tratti boschivi
Difficolt: E - Escursionisti
Periodo consigliato: Tutto l' anno

Incrocia il sentiero: 718 - Pecciola - Alpe Maddalene visualizza
Incrocia il sentiero: 724 - Crevola - Alpe Maddalene di Postua visualizza
Si collega con il sentiero:: 716 - Monte Tovo visualizza
Si collega con il sentiero:: 720 - Rifugio Luciano Gilodi (Ca' Mea)
visualizza

Ultimo rilievo sentiero effettuato il: 29-11-2023

< torna indietro
< torna alla pagina sentieri

> scegli una ZONA
> visualizza TUTTI i sentieri inseriti nel sito

Vai alle pagine >>


CAI